
Il sistema cloud di gestione della biblioteca scolastica che mette i lettori al centro
BiCS è il primo sistema cloud di gestione delle biblioteche scolastiche che ama i libri e dà voce ai lettori.
Perfettamente integrato nell’ecosistema di Gruppo Spaggiari Parma, il progetto BiCS è stato sviluppato per agevolare l’incontro delle persone con la cultura.
BiCS facilita l’Istituzione Scolastica nella valorizzazione e nella gestione operativa del patrimonio librario – fisico e digitale – e degli ambienti della biblioteca e la supporta nel diffondere la passione per la lettura, per coltivare consapevolezza e senso critico in una nuova generazione di lettori. Saper leggere, comprendere, raccontare un testo sono infatti competenze preziose per il presente e il futuro di ogni studente e ogni studentessa.




I Pacchetti
GOLD
PLATINUM
Con video preregistrati, lo scrittore e docente Enrico Galiano espone il suo personalissimo invito alla lettura (ma anche al cinema, alla musica, all’arte) di libri collegati ad eventi di risonanza mondiale che si celebrano durante l’anno scolastico.
3 video-inviti per gli Istituti Comprensivi.
• 1 Giornata della memoria
• 2 Giornata dei calzini spaiati o dell’inclusione
• 3 Giornata della Terra
3 video-inviti per gli Istituti Superiori.
• 1 Giornata della memoria
• 2 Giornata contro la violenza sulle donne
• 3 Giornata della Terra
Lo scopo del progetto è rianimare l’attività delle biblioteche scolastiche attraverso il suggerimento, competente e coinvolgente, di vecchi e nuovi percorsi di lettura e/o di fruizione artistica al responsabile della biblioteca – e a cascata ai professori e agli studenti – su argomenti molto importanti in cui le proposte sono spesso uguali e ripetute.
In ogni video-invito i libri (film, canzoni, serie tv) consigliati vengono scelti, narrati e motivati dallo scrittore con la sua straordinaria capacità comunicativa e di analisi.
Con un video-presentazione la scrittrice e docente Viola Ardone racconta il suo bestseller “ Il treno dei bambini” svelandone i dettagli e meccanismi.
L’attività di esposizione e di lettura del libro si completa con il contestuale lancio di una gara di recensioni, composte e postate direttamente dalle classi che aderiscono.
Le recensioni ricevono una valutazione (da 0 a 5 stelline) da parte di una giuria presieduta da Viola Ardone e vanno a posizionarsi in una classifica nazionale.
Le tre classi meglio valutate vengono premiate dalla scrittrice, in presenza all’interno della scuola, con la classe vincitrice (1º premio), con la dotazione di strumenti informatici per la biblioteca (2º premio), con un gadget librario (3º premio).
Alle tre classi prime classificate verrà inoltre donato il libro dell’autrice che andrà ad arricchire il fondo bibliotecario della scuola.