ViPSystem

PLS Progettiamo la scuola

Un percorso integrato di formazione, affiancamento e soluzioni software per ogni ordine di scuola, per integrare la progettazione curricolare, la valutazione e la compilazione dei documenti di programmazione

Teoria, pratica, software: tre elementi per dare forma a un percorso allo stesso tempo concreto e di prospettiva Progettiamo la scuola è la nuova soluzione, perfettamente integrata con tutto l’ecosistema digitale di Gruppo Spaggiari Parma, che supporta l’innovazione della scuola e la aiuta a porre gli studenti al centro del sistema educativo, contribuendo a sistematizzare e semplificare la creazione di percorsi didattici e formativi personalizzati, combattendo la dispersione scolastica, favorendo l’inclusione, il coinvolgimento e la valorizzazione delle attitudini del singolo per un’esperienza educativa più soddisfacente ed efficace.

Personalizzazione, formazione di alto livello e affiancamento sul campo

Grande facilità operativa, integrazione e accessibilità, conformità ai più elevati standard strutturali e normativi
• Progettazione e programmazione didattica
• Preparazione e compilazione dei profili di competenze e delle rubriche valutative
• Gestione dei moduli formativi e delle unità di apprendimento (UDA)
• Resoconto delle attività svolte e inserimento delle osservazioni e delle valutazioni
• Statistiche
• PFI, PDP, PEI e DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO: produzione della documentazione, compilazione e archiviazione
• Produzione e compilazione di altre tipologie di documentazione, sia per studente che per classe

Istituti Professionali

Licei e Istituti Tecnici

Istituti Comprensivi

Licei Quadriennali

Un percorso integrato di formazione, affiancamento e soluzioni software per dare
corpo alla riforma dell’Istruzione professionale

  • COMPETENZE
    I profili delle competenze previsti dalle linee guida mini-
    steriali, adottate con Decreto Ministeriale n. 766 del 23
    agosto 2019, sono già precaricati.
  • UNITÀ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO
    I docenti potranno gestire le unità di apprendimento, va-
    lutarle ed inserirne l’esito. Uda e competenze potranno
    essere richiamate direttamente nel PFI dello studente.
  • MODELLI
    Ciascun istituto potrà prevedere i propri modelli di PFI,
    PDP, PFP, PEI, DOCUMENTI DEL 15 MAGGIO o adottare
    quelli precaricati.

Sviluppato per rafforzare la progettualità e l’esperienza degli Istituti tecnici e dei
Licei, presenta un set di configurazione coerente con le specificità del percorso

  • COMPETENZE
    Possibilità di adottare profili delle competenze già pre-
    caricati, personalizzarli o di creare i propri.
  • UNITÀ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO
    I docenti potranno gestire le unità di apprendimento, valutarle ed inserirne l’esito.
  • MODELLI
    PDP, PFP, PEI, ORIENTAMENTO, DOCUMENTI DEL 15
    MAGGIO precaricati e personalizzabili.

Integra la valutazione per obiettivi e competenze, la progettazione didattica, gli
ambienti di apprendimento innovativi, i PDP, i PEI e combatte la dispersione scolastica

  • COMPETENZE
    Declinazione dei profili degli obiettivi e delle competen-
    ze in base al grado di scuola
  • UNITÀ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO
    I docenti potranno firmare le lezioni collegandole ad
    un’UDA, pianificarla, verificare in ogni momento quante
    lezioni sono state fatte, gli argomenti trattati, le ore di
    frequenza degli studenti.
  • MODELLI
    PDP, PFP, PEI, Schede di passaggio informazioni tra un
    grado di scuola all’altro, verbali del GLO e altri modelli
    precaricati e personalizzabili.

Per i licei quadriennali, il modulo consente di definire una
gestione integrata in ClasseViva della valutazione formativa

  • COMPETENZE
    Declinazione dei profili delle competenze personalizza-
    te per i licei quadriennali.
  • UNITÀ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO
    Possibilità di creare una rubrica delle unità di apprendimento
    da cui si potrà attingere. Ogni docente potrà gestire le UDA
    coinvolte nelle proprie discipline di insegnamento.
  • MODELLI
    Possibilità di gestire PDP, PFP, PEI, DOCUMENTO DEL 15
    MAGGIO creandoli ex novo o duplicando quelli precaricati.