
Il registro elettronico ClasseViva diventa il fulcro dell’attività scolastica. ClasseViva è un’applicazione cloud computing che risiede sulle web farm italiane del Gruppo Spaggiari. È consigliabile collegare la pagina di ingresso del registro elettronico direttamente al sito della scuola per una più veloce accessibilità. La pagina di ingresso al sistema può essere personalizzata completamente con le immagini della scuola, con patrocini e sponsor. Dato l’elevato numero di collegamenti da parte degli utenti al portale (docenti, studenti, genitori e personale scolastico), molte scuole sono riuscite a finanziare l’investimento del registro con la raccolta di sponsorizzazioni e patrocini. Ad ogni membro della comunità scolastica viene fornito un codice utente ed una password attraverso i quali è possibile identificarsi ed entrare nel sistema. Per semplificare l’accesso e aumentare la sicurezza, è possibile entrare nel sistema attraverso un badge identificativo che può essere fornito a tutti i docenti studenti. In alcune regioni italiane è stato ottimizzato l’ingresso attraverso la carta regionale dei servizi che semplifica l’accesso anche per le famiglie. Ogni persona, a seconda del proprio ruolo, ha accesso a tutte le funzioni del sistema tramite un menu chiaro e intuitivo


Valutazione per competenze
Modulo base – Compresa nel canone di abbonamento
ClasseViva consente al docente di inserire le valutazioni giornaliere in tempo reale in classe o da casa. Nell’anno scolastico scorso è stata riprogettata la gestione
della valutazione per competenze, dando la possibilità alle scuole di creare rubriche personalizzabili per classe, indirizzo o istituto, che possono confluire nel
curricolo verticale all’interno del PTOF. Una modalità di valutazione che può essere utilizzata, anche in abbinamento a quella tradizionale, da smartphone e tablet.
La App ClasseViva Docenti, infatti, permette di gestire in maniera agile e intuitiva la valutazione per competenze. Con ClasseViva è semplice valutare competenze
di diversa tipologia e su più livelli, tramite qualsiasi dispositivo. Una costante e sempre maggiore attenzione ai processi di apprendimento e ai progetti formativi
individuali pone lo studente al centro dell’azione didattica!
Registro di classe
La visione
immediata della
classe
È il punto di partenza del registro
elettronico: tramite un semplice clic,
sarà disponibile la visione immediata
della vita all’interno della classe giorno
per giorno.
È possibile verificare gli ingressi
attraverso i sistemi automatici di
rilevamento presenze od effettuare
l’appello, inserire eventuali ritardi
e uscite anticipate, giustificazioni
e note disciplinari.
L’inserimento degli argomenti delle
lezioni è veloce e immediato, anche
per i supplenti e per gli insegnanti
di compresenza/sostegno.
Attraverso lo stesso menu si accede,
con comode icone, a tutte le funzioni
avanzate del registro multimediale.
Gestione classi articolate
e registro attività
extracurricolari
Gestione semplice
dei gruppi
Semplice e intuitiva è la gestione dei gruppi
e delle classi articolate che consente
di aggregare in un gruppo alunni provenienti
da più classi diverse; la creazione dei gruppi
per le materie previste dal piano di studi
(es. le lingue straniere) viene delegata
alla segreteria e/o all’amministratore/
coordinatore.
La gestione dei gruppi può essere utilizzata
anche dai singoli docenti per la creazione
di un gruppo di attività extracurricolari
(es. corso di teatro, canto, musica…)
e per attività di recupero, consentendo
l’aggregazione degli alunni in modo
differente rispetto alle classi tradizionali
di appartenenza.
Materiale didattico
multimediale
La didattica
multimediale ad un clic
dal registro di classe.
Ogni docente ha a disposizione un suo spazio sui server del Gruppo Spaggiari dove organizzare i propri materiali didattici in comode cartelle
divise per materie ed argomenti. In ogni cartella possono essere salvati file di ogni tipologia (foto, filmati, pdf, powerpoint, word,
excel, output della LIM) e link a filmati, siti, singole pagine web. Questi materiali, che
rimangono da un anno all’altro incrementando la biblioteca personale dell’insegnante possono essere riutilizzati in classe per fare didattica
multimediale su proiettori, televisori o LIM oppure messi a disposizione degli alunni
per lo svolgimento di compiti e ricerche. Possono inoltre essere distribuiti alle famiglie
ed ai ragazzi come dotazione annuale di classe (es. biblioteca di classe e/o integrazioni/sostituzioni
delle adozioni dei libri di testo).
Giornale del professore
Dalla carta al digitale senza
complicazioni per il docente
Compilando il registro di classe viene aggiornato – in tempo reale – il giornale
del professore riportando automaticamente le ore di presenza/assenza
a lezione degli alunni e gli argomenti trattati; verranno così calcolate la
percentuale di ore di assenza per ciascun alunno, dato essenziale
per l’ammissione allo scrutinio di fine anno.
È possibile integrare successivamente gli argomenti della lezione, predisporre
la programmazione e la relazione di fine anno; il docente ha a disposizione
un ulteriore strumento per annotare eventuali comportamenti e valutazioni,
definendone anche la criticità con i colori messi a disposizione (rosso, verde,
arancio). Queste annotazioni possono rimanere in visione solo al docente
e sono utili per inserire eventuali “+” o “-” di valutazione.
Cruscotto
del Dirigente Scolastico
Uno strumento indispensabile
per il Dirigente. Il Dirigente ha a disposizione uno strumento efficace per poter vedere in tempo reale la situazione di tutte le classi della scuola, anche delle sedi secondarie; può così controllare il presidio delle singole classi, l’andamento della
didattica e la corretta gestione del registro
elettronico di classe, condizione necessaria anche per il rispetto della normativa e per la sicurezza. Può consultare in ogni momento i giornali dei
professori, apporre annotazioni e un messaggio di “presa visione” del registro.
Può accedere ad un pannello che raccoglie
tutte le informazioni relative ai singoli
studenti (frequenza, rendimento scolastico e comportamento) nel caso di criticità e/o
di ricevimento genitori.
Infine, può consultare velocemente tutte le note disciplinari e applicare le dovute sanzioni che saranno riportate direttamente nel registro di classe di competenza